Messaggio del Direttore del Dipartimento - Applicativo di Ateneo frequenza in presenza - indicazioni operative
Gentile Studente,
per il primo semestre del prossimo anno accademico sarà possibile seguire le lezioni sia in aula sia on-line, in questo secondo caso con contenuti fruibili in diretta streaming oppure caricati in podcast su Google drive (slides commentate, file audio+ppt). Puoi trovare l'orario delle lezioni sul sito https://giurisprudenza.
Come puoi intuire, la capienza delle aule dovrà tenere conto dei distanziamenti prescritti dalle normative COVID e sarà perciò limitata. Di conseguenza, per poter seguire le lezioni in aula, è OBBLIGATORIO dichiarare la propria preferenza, utilizzando l’applicativo frequenzainpresenza.unipv.it.
Per accedere all’applicazione, dovrai fornire le tue credenziali d'Ateneo.
Se sei uno studente iscritto a un anno successivo al primo, dopo l’accesso, troverai gli eventuali insegnamenti non ancora verbalizzati relativi al precedente anno accademico, seguiti dagli insegnamenti obbligatori del semestre/dell'anno che stai per frequentare. Sei però libero di aggiungere altri insegnamenti attraverso il pulsante "Aggiungi/rimuovi insegnamenti”.
Se sei uno studente iscritto al primo anno del corso di laurea (magistrale o triennale) troverai indicati i soli esami del semestre. Anche tu potrai tuttavia aggiungere altri insegnamenti, sempre attraverso il pulsante "Aggiungi/rimuovi insegnamenti”, nel caso volessi anticipare al primo anno qualche corso opzionale, nel rispetto delle propedeuticità fissate dal Dipartimento (e per le quali ti invitiamo a fare riferimento alla Guida dello Studente, consultabile al sito https://giurisprudenza.unipv.
Fai attenzione al fatto che l’aggiunta di insegnamenti nell’applicativo frequenzainpr
Per ogni insegnamento caricato sull’applicativo, ti chiediamo di segnalare entro il 14 settembre p.v., ore 9.00, se intendi seguire le lezioni e se scegli di adottare la modalità a) IN PRESENZA ovvero b) on line (per chi abbia espresso tale preferenza le lezioni saranno videoregistrate e fruibili in streaming o in podcast fino alla fine del corso). La tua risposta ci aiuterà a distribuire i corsi tra le varie aule e a stabilire i turni di frequenza, nel caso le richieste di seguire le lezioni in aula superassero la capienza della stessa. Proprio per questo motivo, per non togliere ad altri tuoi colleghi l'opportunità di farlo, ti raccomandiamo di non segnare l’opzione “in presenza” se non sei realmente intenzionato a frequentare in aula.
La preferenza che avrai indicato per il singolo corso potrà essere cambiata in qualsiasi momento, sempre attraverso l’applicativo frequenzainprese
Per ogni dubbio sul corretto utilizzo della piattaforma puoi fare riferimento alla signora Elisabetta Ansemi (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Un cordiale saluto
Cristina Campiglio
Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza