Criminologia
Il corso ha per oggetto lo studio della criminologia, anche nei suoi rapporti con le altre scienze empiriche, con il diritto penale e con la politica criminale. Verrà approfondita, quale oggetto di studio, la delinquenza, con particolare riguardo alla sua fenomenologia, alle tipologie classificatorie della criminalità, alle teorie sulla devianza e ai sistemi di controllo sociale.
Il corso sarà suddiviso in due parti, composte dai seguenti moduli:
PARTE GENERALE: a) I rapporti tra la criminologia e le altre scienze empiriche, il diritto penale e la politica criminale; b) La Scuola Classica; c) La Scuola Positiva; d) Crimini, criminali e controllo sociale nelle teorie sociologiche tra Ottocento e Novecento; e) Le tendenze della criminologia contemporanea: la paura della criminalità e l’insicurezza sociale.
PARTE SPECIALE: f) Crimine dei colletti bianchi e criminalità d’impresa; g) Aspetti criminologici del fenomeno corruttivo; h) Criminalità cd. culturale; i) Diritto penale del nemico e criminalità terroristica.
La didattica del corso si basa per lo più su lezioni frontali tenute dal docente. Sarà, peraltro, favorita una forte interazione tra docente e studenti, anche attraverso l’assegnazione agli studenti di brevi relazioni, sulle quali imbastire discussioni aperte.
Insegnamenti
- Magistrale in Giurisprudenza
- Scienze dei servizi giuridici