Diritto amministrativo / Diritto amministrativo 1ª parte
Laurea Magistrale (5 anni)
Il corso si propone di illustrare gli istituti fondamentali del diritto amministrativo, tenendo conto delle più recenti trasformazioni legislative e giurisprudenziali. I temi trattati nel programma d’esame riguarderanno: le fonti del diritto amministrativo, i principi costituzionali sull’amministrazione, le funzioni e l’attività amministrativa, le situazioni giuridiche soggettive, il procedimento, il provvedimento amministrativo e il relativo regime di invalidità, l’attività contrattuale della pubblica amministrazione, la responsabilità dell’amministrazione e dei suoi agenti, l’organizzazione della pubblica amministrazione nelle diverse articolazioni centrali, regionali e locali, il personale, i beni e i servizi pubblici.
Insegnamenti
- Magistrale in Giurisprudenza
- Scienze dei servizi giuridici
V. Cerulli Irelli, Lineamenti del diritto amministrativo, VII ed., Torino, Giappichelli, 2019 o ed. più recente, con esclusione dei paragrafi 1.3 (La formazione storica del diritto amministrativo) e 4.8 (Principi della gestione finanziaria);
o in alternativa
M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, IV ed., Bologna, Il Mulino, 2019 o ed. più recente esclusi i capitoli XIII e XIV.
Vanno inoltre conosciute le norme della Costituzione relative alla pubblica amministrazione, nonché le leggi fondamentali in tema di attività e organizzazione amministrativa cui si fa riferimento nei testi. Le leggi più significative sono disponibili on-line, sul sito del Dipartimento/didattica/insegnamenti/diritto amministrativo 1ª parte.