News del magazine

Nomine
Il Prof. Giampaolo Azzoni (Dipartimento di Giurisprudenza), attuale ProRettore vicario dell'Università di Pavia, è stato nominato, per il triennio 2025-27, nel CdA di Uni-Italia in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Mostra
"La cura dell’uomo" è un racconto per immagini volto a comprendere, in continuità con la mostra dello scorso autunno, “L’epoca fragile?”, le diverse forme della cura necessarie per la rigenerazione dell’umano.

Giurisprudenza
La Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot è la più prestigiosa competizione accademica al mondo in tema di arbitrato commerciale internazionale e diritto uniforme della vendita (CISG).

Collaborazioni
Ha tenuto due lezioni su "Strategie militari e costruzione della pace a cavallo di due epoche" nel contesto dei corsi di Storia contemporanea tenuto dal professor Francesco Torchiani e di Teoria generale del diritto tenuto dal professor Giampaolo Azzoni.
Immagine

In UNIPV è nato il corso di laurea Scienze GIURIDICHE E INNOVAZIONE
Il prossimo mese di settembre sarà avviato il nuovo corso di laurea triennale prevalentemente a distanza in Scienze giuridiche e innovazione, in collaborazione con l'Università di Milano-Bicocca. È prevista la programmazione locale degli accessi e si richiede il superamento del TOLC-SU.
Studiare Giurisprudenza: l’Offerta Formativa del Dipartimento e le Voci degli Studenti
Scopri l’offerta formativa 2025-26 del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia attraverso una panoramica dei corsi di studio e le testimonianze di studenti e studentesse. Un video pensato per aiutarti a orientare le tue scelte universitarie con consapevolezza.
Immagine

Immagine

Il prof. Stefano Colloca eletto socio dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Il professor Stefano Colloca, ordinario di Filosofia del diritto nel
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia, è stato
eletto Socio corrispondente residente dell’Istituto Lombardo
Accademia di Scienze e Lettere.
L’Istituto Lombardo, tra le principali istituzioni culturali italiane,
venne fondato da Napoleone Bonaparte nel 1797, per raccogliere
le scoperte e perfezionare le arti e le scienze, sul modello
dell’Institut de France. Tra coloro che hanno fatto parte
dell’Istituto si annoverano Alessandro Volta, Vincenzo Monti,
Alessandro Manzoni, Carlo Cattaneo, Achille Ratti (poi Papa Pio
XI) e ben quattro Premi Nobel italiani: Camillo Golgi, Giosuè
Carducci, Giulio Natta, Eugenio Montale
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia, è stato
eletto Socio corrispondente residente dell’Istituto Lombardo
Accademia di Scienze e Lettere.
L’Istituto Lombardo, tra le principali istituzioni culturali italiane,
venne fondato da Napoleone Bonaparte nel 1797, per raccogliere
le scoperte e perfezionare le arti e le scienze, sul modello
dell’Institut de France. Tra coloro che hanno fatto parte
dell’Istituto si annoverano Alessandro Volta, Vincenzo Monti,
Alessandro Manzoni, Carlo Cattaneo, Achille Ratti (poi Papa Pio
XI) e ben quattro Premi Nobel italiani: Camillo Golgi, Giosuè
Carducci, Giulio Natta, Eugenio Montale
Post-Laurea
Immagine

Immagine

Partecipa alla presentazione della 3^ Edizione Master di II livello in Avviamento alle Professioni Legali - a.a. 2025-2026
Il Master mira a formare specialisti del settore giuridico, dotati di competenze di elevata qualificazione, con una matura capacità di ragionamento, una efficace abilità di scrittura e la piena padronanza delle tecniche di argomentazione, requisiti fondamentali per l'inserimento in qualsiasi settore lavorativo in campo giuridico e per una preparazione approfondita per l’accesso al concorso per la Magistratura e l’esame di abilitazione all’esercizio della Professione Forense.
Il Master continua la missione formativa della SSPL.
Il Master continua la missione formativa della SSPL.
Perchè Pavia?
Immagine

Lo studente è al centro
Un'ampia offerta formativa con modalità d'accesso semplificate; un tutorato sempre più personalizzato.
Più servizi: facilitare la ricerca degli alloggi anche al di fuori dell'ambito collegiale; potenziare la formazione linguistica; incentivare attività sportive.
Più servizi: facilitare la ricerca degli alloggi anche al di fuori dell'ambito collegiale; potenziare la formazione linguistica; incentivare attività sportive.
VUOI IMMATRICOLARTI?
Immagine

Le indicazioni per immatricolarti ad uno dei nostri corsi di laurea
- Procedure di immatricolazione
- Test d'ingresso
- Trasferimenti da altri Atenei e passaggi
- Testi utili alla preparazione iniziale
- Incontri informativi con un tutor
- Pre-corsi sul Diritto
- Test d'ingresso
- Trasferimenti da altri Atenei e passaggi
- Testi utili alla preparazione iniziale
- Incontri informativi con un tutor
- Pre-corsi sul Diritto
Immagine

Centro studi di Diritto e Sanità
Il Centro studi Diritto e Sanità nasce nel 2023, con l’apporto del Fondo per il finanziamento dei Dipartimenti universitari di eccellenza (2023 - 2027), per svolgere attività di ricerca e alta formazione nella materia del diritto sanitario.
L’Università di Pavia e i riconosciuti Istituti ospedalieri e Centri di cura che operano nel territorio, rappresentano esempi di insegnamento della scienza giuridica e medica con un approccio alla ricerca e all’insegnamento aperto all’innovazione.
Il Centro Studi diritto e sanità, con un approccio di studio integrato, punta a fornire un quadro unitario, facilmente accessibile, delle problematiche giuridiche che interessano il diritto sanitario.
L’appartenenza del team di ricerca ad aree disciplinari diverse favorisce l’approccio multidisciplinare e consente di evidenziare i profili trasversali e gli aspetti puntuali, con una constante attenzione alla novità normativa e giurisprudenziale.
L’Università di Pavia e i riconosciuti Istituti ospedalieri e Centri di cura che operano nel territorio, rappresentano esempi di insegnamento della scienza giuridica e medica con un approccio alla ricerca e all’insegnamento aperto all’innovazione.
Il Centro Studi diritto e sanità, con un approccio di studio integrato, punta a fornire un quadro unitario, facilmente accessibile, delle problematiche giuridiche che interessano il diritto sanitario.
L’appartenenza del team di ricerca ad aree disciplinari diverse favorisce l’approccio multidisciplinare e consente di evidenziare i profili trasversali e gli aspetti puntuali, con una constante attenzione alla novità normativa e giurisprudenziale.
Studiare il diritto a Pavia
una città campus dal respiro internazionale.
In UNIPV è nata PRISMA
La laurea Magistrale per formare giuristi consapevoli delle implicazioni legali della realtà digitale e capaci di prevenire criticità e illeciti.
DIPARTIMENTO TRASPARENTE
Testimonianze
Chiara Garofoli
Senior Legal Counsel Google
Immagine

Paola Forgione
Membro del Comitato Internazionale della Croce Rossa - Ginevra
Immagine

Vivere a Pavia, studiare a Pavia, insegnare a Pavia, nel palazzo centrale dell’Università. Per molti un progetto di vita, per altri soltanto un sogno. Per me, che mi ritengo sotto questo aspetto molto fortunato, una realtà.
Vittorio Grevi
Professore ordinario a tempo pieno di Procedura penale, membro della Fondation internationale pénale et pénitentiaire, Membro del Consiglio direttivo della SSPL, componente di varie Commissioni governative e ministeriali
Immagine

